Cammino di Santiago – 7 Aprile 2019 –

Non ho avuto molto tempo per scrivere in questi giorni.
Lo vedrai, a volte la vita non ti lascia un attimo di tregua e sembra metterti alle corde, ma sta sempre a noi trovare la forza e la volontà per continuare a fare ciò che amiamo e che ci rende davvero felici, intenti a raggiungere i nostri sogni.

Ed è proprio di sogni che voglio parlarti.

Esattamente due anni fa, il 7 Aprile del 2019 giungevo a Finisterre, al termine dell’esperienza che ha del tutto cambiato la mia vita, modificando il mio modo di osservare, intendere ed approcciarmi al mondo: il Cammino di Santiago.

In poco meno di tre settimane ho percorso oltre 400 km, partendo da Astorga e arrivando prima a Santiago de Compostela e poi, cinque giorni di cammino dopo, a Finisterre, una piccola cittadina che si affaccia sull’Oceano Atlantico.

Per diversi secoli, Finisterre, come suggerisce il nome stesso, ha rappresentato nell’immaginario collettivo la “fine del mondo”, il limite massimo oltre cui nessun essere umano potesse spingersi, un luogo sacro e magico allo stesso tempo che divenne per pochi avventurosi pellegrini, il punto finale del proprio pellegrinaggio verso Santiago.
Poi arrivò Colombo e tutto cambiò, ma quei luoghi ancora oggi conservano intatta l’atmosfera surreale della storia che portano addosso.

Quello fu un periodo molto particolare per me, caratterizzato da grandi cambiamenti. Una grande delusione lavorativa mi regalò la spinta ed il tempo necessario per poter organizzare finalmente quest’avventura che sin da quando ero bambino sognavo di poter compiere, grazie a mia madre, la tua nonna Sara, mia autentica fonte di curiosità e amore per la scoperta.

C’è un’immagine in particolare che continua a vivere nitida dentro di me, a dispetto degli anni e del tempo trascorso, che voglio donarti, consegnando alla tua memoria un ricordo reale, vivo, di colei che non hai avuto la fortuna di conoscere, ma che tanto ha significato per me e per l’uomo che sono diventato.

Eravamo nel letto insieme, stretti l’uno all’altra.
Io ero piccolissimo, cinque o sei anni al massimo, ma pieno di curiosità la ascoltavo parlare di un luogo senza tempo, che da sempre l’uomo raggiunge per alimentare la propria anima. Mi parlava di un Cammino, metafora della vita, affrontato nei secoli da coloro i quali avevano deciso di trascendere la propria umanità.
Ricordo ancora le sue parole, lente e affascinate, mentre descriveva immaginandoli, questi luoghi ricchi di storia e significato. Ricordo i desideri e le paure che mi confidava mentre mi parlava di quel viaggio avventuroso che un giorno avrebbe voluto affrontare.

Io ascoltavo senza capire fino in fondo cosa significassero quelle parole, ma come sempre stavo lì, ammaliato dai suoi racconti e dai suoi insegnamenti.

“Ti ci porto io!” le dicevo.
“Devo solo crescere e smettere di essere piccolo. Ma appena sarò grande, ti porterò con me, e insieme andremo alla fine del mondo Mamma. Te lo prometto!”.

Lei mi guardava intenerita, e mi sorrideva come si sorride ad un bimbo che viaggia con la fantasia. Poi mi stringeva, illuminando i suoi occhi azzurri di una luce che non ho mai più ho incontrato fino al tuo arrivo, e la vita ricominciava.

Quel 7 Aprile, a distanza di tanti, forse troppi anni, sono riuscito a mantenere la mia promessa e nonostante lei non fosse al mio fianco, posso dire con gioia di averla portata attraverso i miei passi lì, dove aveva sempre sognato Essere, affidando a quei luoghi nuovi sogni e nuove promesse.

Poco più di due anni dopo sei arrivato Tu, a coronamento di quel Cammino e dei nuovi desideri che da esso fiorirono dentro di me.

A Noi il prossimo Cammino!

Una opinione su "Cammino di Santiago – 7 Aprile 2019 –"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: